CORSI DI FORMAZIONE
Corsi di Formazione Specifica
Corso Spazi Confinati | Corso Lavori in Quota | Corso Lavori su Fune
FORMAZIONE PRATICA
CORSI PROFESSIONALIZZANTI
ESERCITAZIONI E PROVE PRATICHE
PRESSO LA NOSTRA SEDE O QUELLA DEI CLIENTI
CORSI SPECIFICI
Oltre ai corsi normativamente determinati, Sial Safety pianifica corsi specifici e/o di aggiornamento per approfondire tematiche di correlata occorrenza quali, ad esempio, l'utilizzo di particolari sistemi contro le cadute dall'alto o procedure per il recupero dell'operatore da diverse tipologie di postazioni.
■ Docenza svolta da n.2 docenti formatori qualificati.
■ I corsi (in base alla tipologia) si compongono di ore di formazione teorica in aula + ore pratiche con prove, a titolo esemplificativo, di utilizzo DPI per le vie respiratorie, di stazionamento su corda, di calata e risalita su fune, di recupero, etc.
■ Il prezzo è comprensivo della documentazione rilasciata a fine giornata in formato multimediale.
■ La docenza può essere svolta presso nostra sede o presso il cliente (con rimborso chilometrico se sede fuori da provincia di Brescia), purché dotato degli apprestamenti necessari allo svolgimento del corso (aula con proiettore o TV per la teoria e zona in cui organizzare le operazioni pratiche).
Al costo fisso si aggiungono le seguenti spese «a persona»:
■ Materiali di consumo, stampa di attestati di partecipazione nominali e gestione spese di organizzazione e segreteria.
■ Esclusivamente per i corsi sostenuti presso sede SIAL SAFETY® :
costo utilizzo area ed attrezzature; coffee break e quota pranzo.
Finalità ed obiettivi:
■ conoscere e saper valutare il rischio di caduta dall’alto.
■ conoscere tutti i sistemi di protezione anticaduta applicabili.
■ addestrare i lavoratori all’assemblaggio dei sistemi e all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici per il lavoro in quota.
Info sintetiche
■ Durata: 8 ore complessive.
■ Due moduli di cui: un modulo teorico di 4 ore, un modulo tecnico pratico di 4 ore.
■ Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
■ Tipo di attestazione: abilitazione all’uso di D.P.I. di III categoria in un sistema individuale contro le cadute dall’alto.
Finalità ed obiettivi:
■ analizzare sistemi anticaduta in uso, o da usare, per la propria attività lavorativa, conoscere il rischio da sospensione inerte.
■ addestrare i lavoratori all’assemblaggio dei sistemi e all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici per il lavoro in quota.
■ analisi degli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dispositivi anticaduta.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 01.
Info sintetiche
■ Durata: in base alle postazioni aziendali su cui effettuare addestramento.
■ Un modulo tecnico pratico.
■ Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ implementare le competenze per l’uso dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per l’evacuazione di se stessi e il salvataggio di una vittima sospesa.
■ addestrare i lavoratori all’uso dei dispositivi aziendali di protezione individuale specifici di salvataggio e alla gestione delle emergenze in quota.
■ analisi degli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dei dispositivi specifici, oggetto del corso.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 01.
Info sintetiche
■ Durata: in base alle postazioni aziendali su cui effettuare addestramento.
■ Un modulo tecnico pratico.
■ Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
Implementare le competenze per la qualificazione delle imprese, dei lavoratori autonomi e dei responsabili per la sicurezza operanti nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Saper riconoscere le tipologie di ambienti al fine di individuare ed applicare le misure preventive, le procedure di accesso, le misure di gestione delle emergenze.
Info sintetiche
■ Durata: 8 ore.
■ Due moduli di cui: un modulo teorico di 4 ore, un modulo tecnico pratico di 4 ore.
■ Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza con abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
Implementare le competenze per l’uso dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto per il salvataggio di una vittima sospesa e/o da muovere in superfici orizzontali. Addestrare i lavoratori all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici di salvataggio e gestione delle emergenze. Analisi degli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dispositivi specifici oggetto del corso.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 04.
Info sintetiche
■ Durata: 8 ore.
■ Un modulo tecnico pratico di 8 ore.
■ Numero massimo per ogni classe: 15 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza con abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
■ conoscere i dispositivi di regolazione delle funi, individuare e applicare i sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
■ eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
■ conoscere i rischi prevalenti dell’attività lavorativa su funi per adeguare le misure di prevenzione e protezione.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 01.
Info sintetiche
■ Durata: 12 ore.
■ Un modulo tecnico.
■ Numero massimo per ogni classe: 20 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione d’idoneità alla prosecuzione del corso (consente l’accesso ai moduli specifici A e B ).
Finalità ed obiettivi:
■ apprendere tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
■ fornire le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi nei differenti ambienti (industria, edifici, pareti rocciose, scarpate).
■ implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 06.
Info sintetiche
■ Durata: 20 ore.
■ Un modulo pratico.
■ Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
■ Verificare le competenze acquisite.
■ Implementare le conoscenze tecniche per operare in quota.
■ Aggiornare le informazioni per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 07.
Info sintetiche
■ Durata: 8 ore.
■ Un modulo pratico.
■ Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ offrire gli strumenti utili ad effettuare le operazioni di programmazione, controllo e coordinamento dei lavori della squadra.
■ apprendere tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di assistenza durante i lavori.
■ implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 07.
Info sintetiche
■ Durata: 8 ore.
■ Un modulo pratico.
■ Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e abilitazione alla mansione specifica.
Finalità ed obiettivi:
■ Valutare le capacità di programmazione, controllo e coordinamento dei lavori della squadra.
■ Analizzare i fabbisogni e le possibili soluzioni dei problemi attraverso l’applicazione di nuove attrezzature o tecniche operative.
■ Implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per accesso, posizionamento e salvataggio.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 09.
Info sintetiche
■ Durata: 8 ore.
■ Un modulo pratico.
■ Rapporto docente allievi: 1 a 4 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ Garantire adeguata formazione ed addestramento alla squadra designata al primo soccorso aziendale;
■ Fornire gli strumenti necessari per la corretta gestione di infortuni e malori.
■ Promuovere la costituzione di un’efficiente organizzazione dedicata ad interventi di primo soccorso tempestivi ed efficaci.
Info sintetiche
■ Durata: 16 ore.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ Garantire adeguata formazione ed addestramento alla squadra designata al primo soccorso aziendale;
■ Fornire gli strumenti necessari per la corretta gestione di infortuni e malori.
■ Promuovere la costituzione di un’efficiente organizzazione dedicata ad interventi di primo soccorso tempestivi ed efficaci.
Info sintetiche
■ Durata: 12 ore.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ Migliorare le conoscenze acquisite durante la formazione base dalla squadra designata al primo soccorso aziendale;
■ Aumentare le competenze necessarie alla corretta gestione di infortuni e malori.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 11.
Info sintetiche
■ Durata: 6 ore.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ Migliorare le conoscenze acquisite durante la formazione base dalla squadra designata al primo soccorso aziendale;
■ Aumentare le competenze necessarie alla corretta gestione di infortuni e malori.
Destinatari
■ Personale già in possesso del corso 12.
Info sintetiche
■ Durata: 6 ore.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ Acquisire le conoscenze BLS (tecniche di sostegno di base alle funzioni vitali);
■ Saper eseguire correttamente una rianimazione cardiopolmonare (RCP);
■ Apprendere ed applicare le metodologie di utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Info sintetiche
■ Durata: 4-5 ore.
■ Un modulo tecnico pratico.
■ Rapporto docente allievi: 1 a 6 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Finalità ed obiettivi:
■ Migliorare le conoscenze BLS (tecniche di sostegno di base alle funzioni vitali);
■ Affinare le tecniche per la corretta esecuzione di una rianimazione cardiopolmonare (RCP);
■ Applicare le metodologie di utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Info sintetiche
■ Durata: 3-4 ore.
■ Un modulo tecnico pratico.
■ Rapporto docente allievi: 1 a 6 unità.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.